Castello di Tarasp in Svizzera: Un’Icona Storica tra Natura e Cultura
Il Castello di Tarasp, situato nel cuore dell’Engadina, in Svizzera, è una delle fortezze più affascinanti e ben conservate del Paese. Questo maniero medievale, arroccato su una collina a 1.400 metri di altitudine, domina il pittoresco villaggio di Tarasp e offre una vista spettacolare sulle Alpi svizzere.
Storia del Castello di Tarasp
Costruito nell’XI secolo, il castello fu inizialmente proprietà dei Conti di Tarasp, per poi passare sotto il controllo degli Asburgo nel XIII secolo. Nei secoli successivi cambiò più volte proprietario, fino a essere acquistato nel 1900 dal famoso industriale tedesco Karl August Lingner, il creatore del collutorio Odol. Grazie ai suoi sforzi di restauro, il castello è oggi un’importante attrazione culturale.
Dal 2016, il Castello di Tarasp è di proprietà dell’artista svizzero Not Vital, che ha avviato ulteriori lavori di valorizzazione, trasformandolo in un centro d’arte e cultura.
Per maggiori dettagli sulla storia del castello, è possibile consultare la pagina Wikipedia: Qui
Architettura e Attrazioni del Castello
Il Castello di Tarasp presenta un’architettura medievale ben conservata, con torri imponenti, mura fortificate e una cappella del XIII secolo con affreschi originali. Tra le principali attrazioni troviamo:
- La Sala dei Cavalieri, un ambiente storico riccamente decorato.
- L’organo barocco, ancora funzionante, che rende le visite ancora più suggestive.
- La vista panoramica sulle montagne dell’Engadina, uno spettacolo imperdibile.
Leggende e Folclore del Castello di Tarasp
Una delle leggende più affascinanti legate al Castello di Tarasp riguarda un misterioso evento accaduto nel XVII secolo. Si narra che, durante una notte tempestosa, un fulmine colpì la torre principale del castello, causando un incendio devastante. Tragicamente, la figlia del rappresentante austriaco residente nel castello perse la vita in quell’incidente. Da allora, alcuni abitanti del luogo raccontano di aver visto, nelle notti di tempesta, una figura femminile apparire nelle vicinanze del castello, credendo che sia lo spirito inquieto della giovane donna. Questa storia è diventata parte integrante del folclore locale, aggiungendo un’aura di mistero e fascino al già imponente Castello di Tarasp.
Come Visitare il Castello di Tarasp
Il castello è aperto al pubblico con visite guidate che permettono di scoprire la sua affascinante storia e le collezioni d’arte contemporanea esposte all’interno. Le visite sono disponibili in diverse lingue, tra cui tedesco, inglese e italiano. È consigliabile prenotare in anticipo, soprattutto nei periodi di alta stagione.
Orari e biglietti:
- Gli orari variano a seconda della stagione; per informazioni aggiornate, visita il sito ufficiale: Qui
- Prezzo indicativo: 12-15 CHF per adulto, (con guest card 13 CHF) e 8 CHF per bambini dai 7 ai 15 anni.
Come Arrivare al Castello di Tarasp
Il castello si trova nel comune di Scuol, nel Cantone dei Grigioni. Ecco come raggiungerlo:
- In auto: facilmente accessibile da Scuol in circa 10 minuti.
- In treno e autobus: prendere il treno fino a Scuol-Tarasp e poi un autobus locale per Tarasp.
Posizione del Castello di Tarasp su Google Maps: Guarda su Google Maps
Per Concludere
Il Castello di Tarasp in Svizzera è una meta imperdibile per gli amanti della storia, dell’arte e della natura. Con la sua posizione strategica, la sua ricca storia e le sue attività culturali, è una delle attrazioni più affascinanti dell’Engadina.
Se visiti la regione, non perdere l’occasione di esplorare anche le vicine terme di Scuol e le magnifiche escursioni nei dintorni.
Un altro castello interessante è il Castello di Montclair in Germania : qui il link e come arrivarci.
N.B. L’immagine in evidenza è solo un illustrazione del Castello di Tarasp e no l’immagine effettiva, che si può vedere nel video sottostante.
Approfondimento Video
Per avere un’anteprima visiva del Castello di Tarasp, ecco un video bellissimo che offre una panoramica del sito: