Civita di Bagnoregio: Il Borgo Sospeso nel Tempo
Civita di Bagnoregio , conosciuta come “La città che muore”, è un gioiello incastonato tra le colline della Tuscia laziale. Questo borgo medievale, arroccato su un colle di tufo, è un luogo magico che attira visitatori da tutto il mondo grazie alla sua bellezza senza tempo, alla sua storia millenaria e alle leggende che lo avvolgono. Con una popolazione di poche decine di abitanti, Civita rappresenta un esempio straordinario di resilienza culturale e naturale.
La Storia di Civita di Bagnoregio
Civita di Bagnoregio ha origini antichissime, risalenti all’epoca etrusca. Fondato intorno al VII secolo a.C., il borgo divenne un importante centro durante il Medioevo, grazie alla sua posizione strategica lungo le vie commerciali che collegavano Roma al nord dell’Italia. Durante il periodo romano, Civita era un insediamento fiorente, circondato da fertili campagne coltivate a grano e ulivi.
Nel corso dei secoli, però, l’erosione del tufo e i terremoti hanno reso Civita vulnerabile. Il terremoto del 1695, in particolare, causò danni significativi al borgo, spingendo gran parte della popolazione a trasferirsi nella vicina Bagnoregio, fondata proprio per ospitare gli sfollati. Oggi, Civita di Bagnoregio è abitata da poche persone, ma resta un simbolo di resilienza e bellezza. Nel 2022, il borgo è stato candidato a patrimonio UNESCO per il suo valore storico e culturale.
Perché si chiama “La Città che Muore”?
Il soprannome “La città che muore” deriva dall’instabilità geologica del colle su cui sorge. L’erosione causata dal vento, dalle piogge e dai terremoti ha ridotto drasticamente la superficie abitabile del borgo. Nonostante ciò, Civita resiste grazie a interventi di consolidamento e alla dedizione delle comunità locali.
Ogni anno, migliaia di turisti attraversano il caratteristico ponte pedonale che collega Civita al resto del mondo, rendendola una meta imperdibile per chi ama i borghi italiani autentici. Il ponte, costruito negli anni ’60, sostituisce un antico accesso distrutto da un crollo nel 1963. Oggi, è l’unica via d’accesso al borgo, simbolo della sua fragilità e della sua forza.
Le Leggende e il Folclore Locale
1. La Leggenda di San Bonaventura
Una delle storie più famose legate a Civita di Bagnoregio riguarda San Bonaventura, nato proprio qui nel XIII secolo. Si narra che il futuro santo guarì miracolosamente da una grave malattia grazie alle cure di un eremita locale. Questa leggenda ha reso Civita un luogo di pellegrinaggio per i fedeli. Ancora oggi, la chiesa di San Donato custodisce reliquie e affreschi dedicati a San Bonaventura, testimoniando il legame profondo tra il borgo e la figura del santo.
2. Il Fantasma della Ragazza del Tufo
Questa leggenda racconta di una giovane donna che, durante un terremoto, cadde in una frana di tufo e scomparve. Da allora, si dice che il suo spirito vaghi tra le vie del borgo, specialmente nelle notti di luna piena. Gli anziani del luogo sostengono di aver sentito passi leggeri e sussurri provenire dalle case abbandonate. Questa storia è stata tramandata oralmente per generazioni ed è documentata in alcuni scritti locali del XIX secolo.
3. Il Tesoro Nascosto sotto il Colle
Si narra che durante le invasioni barbariche, gli abitanti di Civita abbiano nascosto un tesoro sotto il colle di tufo per proteggerlo dai saccheggiatori. Fino ad oggi, nessuno ha mai scoperto dove sia stato sepolto, e questa storia alimenta ancora oggi la curiosità dei visitatori. Alcuni abitanti del luogo sostengono che durante scavi occasionali siano stati trovati oggetti antichi, alimentando ulteriormente la leggenda.
4. I Segreti delle Grotte Etrusche
Le grotte scavate dagli antichi etruschi nei dintorni di Civita sono state a lungo oggetto di mistero. Si dice che alcune di queste grotte nascondano passaggi segreti utilizzati dagli abitanti per sfuggire ai nemici durante le invasioni. Anche se non ci sono prove definitive, alcune guide locali raccontano di aver trovato graffiti e iscrizioni che suggeriscono l’esistenza di un sistema di tunnel sotterranei.
Cosa Vedere a Civita di Bagnoregio
- Piazza San Donato : Il cuore del borgo, dominato dalla chiesa medievale dedicata a San Donato. All’interno, si possono ammirare affreschi e opere d’arte risalenti al XV secolo. La piazza è un luogo ideale per rilassarsi e godere della vista sulle valli circostanti.
- Belvedere sulle Valli : Dalla piazza, si gode di una vista mozzafiato sulle valli circostanti, un panorama che sembra uscito da un dipinto. Questo punto panoramico è particolarmente suggestivo all’alba o al tramonto, quando la luce crea giochi unici sulle mura medievali.
- Grotte Etrusche : Esplorando i dintorni, è possibile visitare alcune grotte scavate dagli antichi etruschi, testimonianza della loro presenza nella zona. Queste grotte offrono uno sguardo affascinante sulla vita quotidiana degli antichi abitanti.
- Il Ponte Pedonale : Simbolo del borgo, il ponte che conduce a Civita è un’opera ingegneristica moderna che permette di raggiungere il borgo in sicurezza. Lungo il percorso, si può ammirare la bellezza del paesaggio circostante.
- Case Medievali : Le abitazioni di Civita sono un esempio perfetto di architettura medievale. Molte di esse sono state restaurate e trasformate in boutique hotel o ristoranti, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica.
Attività e Consigli Utili
- Visite Guidate : Per scoprire appieno la storia e le leggende di Civita di Bagnoregio , è consigliabile partecipare a una visita guidata organizzata da guide locali esperte. Queste visite includono aneddoti e dettagli che non troverete nei libri.
- Fotografia : Il borgo offre scorci incredibili, soprattutto all’alba o al tramonto, quando la luce crea giochi suggestivi sulle mura medievali. Portate sempre con voi una macchina fotografica per immortalare questi momenti.
- Eventi Locali : Durante l’anno, Civita ospita eventi culturali come concerti, mostre e rievocazioni storiche che celebrano il patrimonio del borgo. Uno degli eventi più famosi è la “Festa di San Donato”, che si tiene ogni anno il 7 agosto.
- Escursioni nei Dintorni : Civita è circondata da numerosi sentieri escursionistici che conducono a luoghi incantevoli come le Cascate delle Marmore o i borghi limitrofi di Orvieto e Viterbo.
Per altre informazioni su Civita di Bagnoregio: qui