Fontana dei Puttini: Un Gioiello Nascosto a Palazzo Vecchio
La Fontana dei Puttini , un capolavoro rinascimentale firmato da Andrea del Verrocchio , è una delle opere più affascinanti di Firenze. Situata nel Cortile di Michelozzo all’interno di Palazzo Vecchio , questa fontana incarna l’armonia tra arte e natura tipica del Rinascimento fiorentino. Oggi, la copia della fontana accoglie i visitatori nel cortile, mentre l’originale è conservato al Palazzo Pitti per proteggerlo dagli agenti atmosferici. Scopriamo insieme la sua storia, il contesto e le leggende che la circondano.
Storia della Fontana dei Puttini
La Fontana dei Puttini , nota anche come Fontana del Putto con Delfino , fu creata intorno al 1470 da Andrea del Verrocchio , uno dei più grandi artisti del Rinascimento italiano. L’opera originale, realizzata in marmo, raffigura un putto (bambino nudo) che tiene in mano un delfino, simbolo di grazia e vitalità.
Per preservare l’opera dal deterioramento causato dagli agenti atmosferici, l’originale è stato trasferito al Museo di Palazzo Pitti , dove è tuttora custodito. Nel Cortile di Michelozzo di Palazzo Vecchio, invece, è stata collocata una copia fedele, che permette ai visitatori di apprezzare la fontana nel suo contesto storico.
Il Contesto: Cortile di Michelozzo e Palazzo Vecchio
La Fontana dei Puttini è inserita nel contesto del Cortile di Michelozzo , un’area interna di Palazzo Vecchio progettata dall’architetto Michelozzo di Bartolomeo durante il XV secolo. Il cortile è caratterizzato da colonne eleganti, archi armoniosi e decorazioni lignee che riflettono l’influenza del classicismo rinascimentale.
Palazzo Vecchio, simbolo indiscusso di Firenze, è stato per secoli la sede del governo cittadino e la residenza dei Medici. Oggi ospita musei, sale storiche e opere d’arte di inestimabile valore. La presenza della Fontana dei Puttini nel cortile aggiunge un tocco di delicatezza e grazia al complesso monumentale, offrendo ai visitatori un momento di pausa durante la visita.
Immagine della Fontana

Simbolismo e Significato Artistico
La Fontana dei Puttini non è solo un elemento decorativo, ma anche un’opera carica di significati simbolici:
- Il putto rappresenta l’innocenza, la purezza e la gioia della vita.
- Il delfino , associato all’acqua e alla natura, simboleggia fertilità, rigenerazione e connessione tra l’uomo e il mondo naturale.
- L’acqua che scorre dalla fontana crea un effetto rilassante, trasformando il cortile in un luogo di quiete e contemplazione.
La scelta di posizionare la fontana nel cortile di Palazzo Vecchio non è casuale. Essa rappresenta un invito alla riflessione e alla contemplazione, un momento di pausa nella vita frenetica della città. L’acqua, elemento purificatore, simboleggia anche la rinascita spirituale e la continuità della vita.
Leggende e Folclore Locale
La Fontana dei Puttini è circondata da racconti e leggende che contribuiscono a renderla ancora più affascinante:
- Secondo una tradizione locale, la fontana era un luogo di ritrovo per i bambini del quartiere durante il Rinascimento. Si narra che giocassero intorno alle sue acque cristalline, trovando rifugio dal caldo estivo e divertendosi con i giochi d’acqua.
- Un’altra leggenda racconta che la fontana fosse considerata un luogo magico, in grado di portare fortuna a chi vi si avvicinava con buone intenzioni. Alcuni sostengono che le figure dei putti rappresentino spiriti protettori della città, simboli di pace e prosperità per Firenze.
Perché Visitare la Fontana dei Puttini?
Visitare la Fontana dei Puttini significa immergersi in un mondo di bellezza e simbolismo. Situata nel cuore di Palazzo Vecchio, questa fontana offre un’opportunità unica per apprezzare l’arte e l’architettura rinascimentale. Durante la visita, potrai scoprire altri tesori del palazzo, come la Sala dei Cinquecento , la Torre di Arnolfo e la Pietà Francesco Vezzoli , un’opera moderna che dialoga con il passato.
Se volete visitarla ecco la posizione Google Maps della Fontana dei Puttini situata in Palazzo Vecchio: Qui.
Curiosità
È interessante notare che esiste un’altra fontana chiamata Fontana dei Putti situata nella Piazza dei Miracoli a Pisa, che raffigura tre angeli e fu scolpita da Giovanni Antonio Cybei nel XVIII secolo.
Articolo che potrebbe interessare: Palazzo Vecchio: Storia, Leggende e Tesori Nascosti
N.B. L’immagine in evidenza e le altre immagini nell’articolo appartengono a StorieUrbane.it e se volete riutilizzarle potete citarne la fonte.