histats.com

Fontana del Nettuno: Il Simbolo Controverso di Firenze

La Fontana del Nettuno , situata in Piazza della Signoria a Firenze, è uno dei monumenti più iconici e discussi della città. Questa maestosa fontana, realizzata nel XVI secolo, rappresenta il dio del mare su un carro trainato da cavalli marini e circondato da ninfe e satiri. Scopriamo insieme la sua storia, il contesto artistico e le leggende che la rendono unica.


Storia della Fontana del Nettuno

La Fontana del Nettuno fu commissionata dai Medici nel 1565 per celebrare il loro dominio marittimo e il commercio fiorentino. Progettata dall’architetto Bartolomeo Ammannati , la fontana doveva essere un simbolo di potenza e prosperità. Tuttavia, fin dalla sua inaugurazione, l’opera fu oggetto di critiche per la rigidità delle figure rispetto allo stile michelangiolesco dominante all’epoca.

La statua centrale raffigura Nettuno , il dio romano del mare, mentre brandisce il tridente con aria imponente. Le figure circostanti, come i cavalli marini e le ninfe, simboleggiano la forza e la fertilità del mare. Nonostante le critiche iniziali, la fontana rimane un elemento fondamentale del patrimonio artistico fiorentino.

Immagine Fontana del Nettuno


Il Contesto Artistico e Simbolico

La Fontana del Nettuno è stata progettata per riflettere l’importanza del commercio marittimo per Firenze, nonostante la città fosse situata lontano dal mare. I Medici volevano dimostrare che il loro potere si estendeva anche oltre i confini terrestri, fino al dominio delle acque.

  • Nettuno : Rappresenta il controllo sulle acque e il commercio internazionale.
  • Ninfe e Satiri : Simboleggiano la fertilità e l’abbondanza.
  • Architettura : La fontana è un esempio di stile manierista, con un’enfasi sulla decorazione elaborata e sul movimento dinamico.

Leggende e Folclore Locale

La Fontana del Nettuno è avvolta da racconti e leggende che aggiungono fascino al suo patrimonio storico:

  • Si narra che toccare il piede di Nettuno porti fortuna. Molti turisti, ignari di questa tradizione, hanno contribuito a consumare leggermente la base della statua.
  • Durante il periodo napoleonico, si dice che la fontana sia stata danneggiata quando venne utilizzata come bersaglio per esercitazioni militari.
  • Alcuni credono che la fontana fosse un luogo magico, in grado di proteggere i cittadini dalle calamità naturali grazie alla presenza del dio del mare.

Simbolismo e Significato

Ogni elemento della Fontana del Nettuno ha un profondo significato simbolico:

  • Nettuno : Simboleggia il potere e il dominio sui mari, riflettendo l’ambizione dei Medici di espandere il loro controllo economico e politico.
  • Acqua : Rappresenta la vita, la purificazione e il rinnovamento.
  • Posizione : Situata in Piazza della Signoria , la fontana dialoga con altre icone fiorentine, come Palazzo Vecchio e la statua di Ercole e Caco , (qui) creando un continuum visivo e culturale.

Perché Visitare la Fontana del Nettuno?

Visitare la Fontana del Nettuno significa immergersi nella storia e nell’arte di Firenze. Qui puoi ammirare un capolavoro rinascimentale, godere dell’architettura unica della piazza e respirare l’atmosfera della città. Non perderti una passeggiata intorno alla fontana, dove potrai osservare da vicino i dettagli delle sculture e apprezzare il contrasto tra il marmo bianco e il bronzo dorato.

Articolo che potrebbe interessare: Palazzo Vecchio: Storia, Leggende e Tesori Nascosti

Se volete visitarla ecco la posizione Google Maps della Fontana del Nettuno situata in Piazza della Signoria: Qui.

N.B. L’immagine in evidenza e le altre immagini nell’articolo appartengono a StorieUrbane.it e se volete riutilizzarle potete citarne la fonte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *