Ospedale degli Incurabili di Venezia: Tra Storia e Leggenda
L’Ospedale degli Incurabili di Venezia è un monumento storico situato nel sestiere di Dorsoduro, lungo la Fondamenta delle Zattere allo Spirito Santo. Fondato nel XVI secolo, questo edificio ha svolto un ruolo cruciale nella storia sanitaria e sociale della città lagunare.
Storia dell’Ospedale
L’istituzione dell’Ospedale degli Incurabili risale al 1517, grazie all’iniziativa di San Gaetano da Thiene.
L’ospedale nacque con l’obiettivo di accogliere uomini e donne affetti da gravi malattie, in particolare la sifilide, conosciuta all’epoca come “mal francese”
Nel corso degli anni, l’ospedale ampliò le sue funzioni, accogliendo anche orfani e altre persone bisognose di assistenza.
La gestione dell’ospedale era affidata a un collegio di patrizi laici, noti come governatori, mentre l’assistenza spirituale e medica era curata da religiosi e personale stipendiato. Tra le figure di spicco che contribuirono alla crescita dell’istituzione vi furono San Girolamo Emiliani e Angela Merici, fondatrice delle Orsoline.
Architettura e Struttura
L’edificio presenta una struttura regolare e simmetrica, sviluppata attorno a un ampio cortile centrale.
La facciata principale, rivolta verso il Canale della Giudecca, è caratterizzata da un design sobrio, con un portale centrale trabeato e finestre binate disposte simmetricamente. All’interno, l’ospedale ospitava quattro grandi corsie per i degenti, due al pianterreno e due al primo piano, ciascuna lunga circa 72 metri e larga 10,5 metri.
Al centro del cortile sorgeva la chiesa del Santissimo Salvatore, demolita nel 1831. Durante i restauri effettuati tra il 1999 e il 2003, il perimetro della chiesa è stato delineato sul selciato con pietra d’Istria, a testimonianza della sua precedente esistenza.
Leggende e Folklore
Nel corso dei secoli, l’Ospedale degli Incurabili è stato al centro di varie leggende e racconti popolari.
Si narra che le anime dei pazienti deceduti a causa delle terribili malattie siano rimaste a infestare l’edificio, e che nelle notti più silenziose sia possibile udire i loro lamenti echeggiare tra le antiche mura.
Queste storie, tramandate di generazione in generazione, contribuiscono a mantenere vivo il fascino misterioso di questo luogo storico.
Oggi, l’edificio ospita l’Accademia di Belle Arti di Venezia, continuando a essere un punto di riferimento culturale e storico per la città.
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la pagina Wikipedia dedicata all’Ospedale degli Incurabili di Venezia: it.wikipedia.org