Resistenza Emilia-Romagna: Tra lotte eroiche e speranze rinnovate
La resistenza in Emilia-Romagna si intreccia tra eroiche lotte partigiane e rinnovate speranze di libertà e giustizia sociale.
Leggi tuttoLa resistenza in Emilia-Romagna si intreccia tra eroiche lotte partigiane e rinnovate speranze di libertà e giustizia sociale.
Leggi tuttoLe mura del Castello di Torrechiara sussurrano storie di amori e tragedie. Si narra che il fantasma di Pier Maria Rossi vaghi ancora per le stanze, alla ricerca dell’amata Bianca Pellegrini. Un’ombra bianca, dicono, aleggia nelle notti di luna piena, un lamento silenzioso che riecheggia tra i merli. Realtà o leggenda? Il mistero rimane.
Leggi tuttoIl Castello di Montebello custodisce la leggenda di Azzurrina, una bimba scomparsa misteriosamente nel 1375. Si narra che ogni cinque anni, durante il solstizio d’estate, il suo pianto si oda tra le mura, alimentando leggende di fantasmi e misteri irrisolti. Le ricerche non hanno mai svelato la verità, lasciando spazio a ipotesi e suggestioni che avvolgono il castello in un’aura di mistero.
Leggi tuttoMatilde di Canossa, potente figura dell’XI secolo, dominò un vasto territorio nell’Italia settentrionale. Abile stratega politica, mediò tra Papato e Impero, ospitando persino Papa Gregorio VII nel castello di Canossa durante la celebre lotta per le investiture. La sua influenza plasmò gli equilibri di potere del suo tempo. La sua eredità persiste nel ricordo di una donna forte e indipendente, la “Gran Contessa”.
Leggi tuttoIl Castello di Montebello custodisce la leggenda di Azzurrina, una bambina scomparsa misteriosamente il 21 giugno 1375. Si narra che ogni cinque anni, nel solstizio d’estate, il suo pianto si oda tra le mura. Realmente esistita o frutto di fantasia popolare, Azzurrina e il suo destino incerto alimentano il mistero che avvolge l’antico maniero.
Leggi tutto